Clupea harengus Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Clupeiformes Bleeker, 1959
Famiglia: Clupeidae Cuvier, 1817
Genere: Clupea Linnaeus, 1758
Italiano: Aringa
English: Atlantic herring, Baltic herring
Français: Hareng atlantique
Deutsch: Atlantischer Hering
Español: Arenque, Arenque común, Arenque del Atlántico
Specie e sottospecie
Il genere attualmente annovera le seguenti sottospecie: Clupea harengus ssp. membras Linnaeus, 1761 - Clupea harengus ssp. suworowi Rabinerson, 1927.
Descrizione
Il corpo è fusiforme, lungo circa 50 cm, ricoperto da scaglie grandi, sottili e caduche, non presenti sulla testa. La bocca, posta nella parte più appuntita della testa, è munita di piccolissimi denti ed ha la mandibola prominente e più lunga della mascella. Gli occhi sono provvisti di palpebra, mentre l'opercolo branchiale è liscio, con il margine posteriore tondeggiante. La pinna dorsale si origina a metà della distanza tra l'estremità anteriore del corpo e la base della caudale. La riproduzione avviene in tutto il periodo dell'anno, a seconda dei luoghi. I numerosi banchi producono milioni di uova adesive, di 1-1,5 mm di diametro, che si attaccano ad alghe o al fondo del mare. Ogni femmina ne depone fino a 40.000. L'aringa si nutre di diatomee, anfipodi, invertebrati, crostacei, bivalvi e soprattutto uova e larve di pesce. È preda abituale di numerose specie animali, soprattutto mammiferi come foche e focene, uccelli (Mergus merganser, Rissa tridactyla, Morus bassanus, Clangula hyemalis), calamari (Loligo forbesi, Illex illecebrosus), squali e razze (Prionace glauca, Squalus acanthias, Sphyrna lewini e Raja clavata), nonché numerose specie di pesci ossei (Salmo salar, Lophius piscatorius, Merluccius merluccius, Gadus morhua, pesci del genere Sebastes e altri).
Diffusione
Questo pesce è diffuso lungo le acque costiere dell'Atlantico settentrionale. Le aringhe vivono generalmente in grandi banchi. Talvolta si può trovare in questi banchi il Re delle Aringhe, un enorme pesce che vive anche a 1500 metri di profondità.
Bibliografia
–C. Michael Hogan, (2011) Sea of the Hebrides Archived 24 May 2013 at the Wayback Machine. Eds. P. Saundry & C.J. Cleveland. Encyclopedia of Earth. National Council for Science and the Environment. Washington DC.
–University, Kiel. "Climatic changes and overfishing depleted Baltic herring long before industrialisation". phys.org.
–"Sill". Fiskbasen (in Swedish). Retrieved 19 July 2018.
–"Really Striking Facts About Herring Fish". Buzzle.
–Guinness Book of Records.
–Radakov DV (1973) Schooling in the ecology of fish. Israel Program for Scientific Translation, translated by Mill H. Halsted Press, New York.
–Nøttestad, L.; Axelsen, B. E. (1999). "Herring schooling manoeuvres in response to killer whale attacks" (PDF). Canadian Journal of Zoology. 77 (10): 1540-1546.
–Clupea harengus (Linnaeus, 1758) FAO, Species Fact Sheet.
–"Atlantic States Marine Fisheries Commission: Atlantic Herring". Archived from the original on 27 April 2004.
–Daniello, Capt. Vincent. "A Guide to Saltwater Live Baits". sportfishingmag.com. Sport Fishing Magazine.
![]() |
Stato: Ghana |
---|
![]() |
Stato: Germany (West) |
---|
![]() |
Data: 13/05/2006
Emissione: Ittiofauna dei mari del nord Stato: Belgium Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 22/01/1999
Emissione: Il pesce come risorsa alimentare Stato: Iceland |
---|
![]() |
Data: 05/06/2014
Emissione: Ittiofauna Stato: United Kingdom |
---|
![]() |
Data: 10/05/1939
Emissione: Motivi del Paese Stato: Iceland Nota: Emesso in una serie di 6 v. |
---|
![]() |
Data: 05/11/1963
Emissione: Serie ordinaria Stato: Norway Nota: Emesso in una serie di 6 v. |
---|
![]() |
Data: 02/06/2000
Emissione: Ittiofauna Stato: Norway Nota: Emesso in un libretto di 2 v. per 4 serie |
---|
![]() |
Data: 13/08/2005
Emissione: Ittiofauna Stato: Latvia |
---|